Domenica 22 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
Dal 2009 sono 19 i giornalisti uccisi
Honduras: rapito un giornalista dell'Honduregna
C-Libre: "Innumerevoli violenze e minacce a reporter"

09/05/2012, 19:05
Tegucigalpa - Un giornalista dell'emittente radiofonica honduregna Hrn e' stato rapito nella capitale del Honduras Tegucigalpa, mentre si recava al lavoro. lo hanno reso noto la polizia ed alcuni colleghi. Il portavoce della polizia ha confermato il rapimento, per il quale non e' stata ancora presentata nessuna richiesta di riscatto. L'incidente e' avvenuto due giorni dopo, che i corpi di un giornalista e un attivista per i diritti degli omosessuali erano stati trovati sul ciglio di una strada della capitale con evidenti segni di strangolamento.
Dal Golpe del 2009, che ha rovesciato l'ex presidente Manuel Zelaya Rosales, sono stati uccisi 19 giornalisti. Molti degli omicidi risultano tutt'ora irrisolti.
Un rapporto dell’organizzazione non governativa, affiliata alla Freedom International di Expression Exchange (IFEX), la ‘C-LIBRE’, Comitato per la libertà di espressione, che si batte per i diritti dei giornalisti in Honduras, denuncia che “lo Stato non ha mai dimostrato la capacità istituzionale di prevenire le violazioni, indagare e sanzionare i responsabili”.
- "I nostri colleghi vengono assassinati o rapiti da chi non vuole che la verità venga a galla con l'informazione, gli aggressori credono che attaccando il messaggero riescano a distruggere il messaggio, ma questo non avviene perché il messaggio sopravvive sempre". Ha affermato Héctor Longino Becerra, coordinatore del C-Libre.
Sono innumerevoli dunque gli attacchi contro la stampa, C-Libre ha ricevuto 55 segnalazioni da parte di giornalisti che sostengono di essere stati minacciati solo l'anno scorso.
12 affermano di essere stati licenziati senza giusta causa;11 hanno segnalato di essere stati aggrediti; 7 hanno riferito di aver ricevuto minacce di morte; 7 hanno dichiarato di essere sopravvissuti a degli agguati;
5 hanno dichiarato di aver subito violenze; 4 sostengono di essere stati intimiditi; 3 hanno dichiarato di essere stati arrestati ingiustamente; 2 hanno detto che gli è stato negato l'accesso alle informazioni pubbliche; 4 hanno dichiarato di essere stati sabotati.
L'Honduras e' considerato uno dei paesi piu' pericolosi al mondo con con un tasso di omicidi di ben 86 assassini ogni 100mila abitanti, secondo un rapporto del Press Emblem Campaign (PEC), è il terzo paese dell'America Latina più pericoloso per i giornalisti ed è l'undicesimo al mondo.
Dal Golpe del 2009, che ha rovesciato l'ex presidente Manuel Zelaya Rosales, sono stati uccisi 19 giornalisti. Molti degli omicidi risultano tutt'ora irrisolti.
Un rapporto dell’organizzazione non governativa, affiliata alla Freedom International di Expression Exchange (IFEX), la ‘C-LIBRE’, Comitato per la libertà di espressione, che si batte per i diritti dei giornalisti in Honduras, denuncia che “lo Stato non ha mai dimostrato la capacità istituzionale di prevenire le violazioni, indagare e sanzionare i responsabili”.
- "I nostri colleghi vengono assassinati o rapiti da chi non vuole che la verità venga a galla con l'informazione, gli aggressori credono che attaccando il messaggero riescano a distruggere il messaggio, ma questo non avviene perché il messaggio sopravvive sempre". Ha affermato Héctor Longino Becerra, coordinatore del C-Libre.
Sono innumerevoli dunque gli attacchi contro la stampa, C-Libre ha ricevuto 55 segnalazioni da parte di giornalisti che sostengono di essere stati minacciati solo l'anno scorso.
12 affermano di essere stati licenziati senza giusta causa;11 hanno segnalato di essere stati aggrediti; 7 hanno riferito di aver ricevuto minacce di morte; 7 hanno dichiarato di essere sopravvissuti a degli agguati;
5 hanno dichiarato di aver subito violenze; 4 sostengono di essere stati intimiditi; 3 hanno dichiarato di essere stati arrestati ingiustamente; 2 hanno detto che gli è stato negato l'accesso alle informazioni pubbliche; 4 hanno dichiarato di essere stati sabotati.
L'Honduras e' considerato uno dei paesi piu' pericolosi al mondo con con un tasso di omicidi di ben 86 assassini ogni 100mila abitanti, secondo un rapporto del Press Emblem Campaign (PEC), è il terzo paese dell'America Latina più pericoloso per i giornalisti ed è l'undicesimo al mondo.
20/04/2018, 16:02
Governo: Mattarella si prende due giorni di tempo per decidere
14/04/2018, 09:31
Trump attacca la Siria, colpite Damasco ed Homs
20/04/2018, 16:43
Nel 2017 gli spagnoli sono diventati più ricchi degli italiani
13/04/2018, 18:21
Campania prima per nuove imprese con Garanzia Giovani
Archivio notizie