Martedì 24 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
Prison Fellowship Italia, a Rieti la presentazione dei risultati del Progetto Sicomoro

23/05/2011, 12:05
Incontro per la presentazione dei risultati del Progetto Sicomoro, Venerdì 10 giugno 2011, alle ore 10.00, presso la Casa Circondariale di Rieti.
Il Progetto Sicomoro, promosso dall’organizzazione Prison Fellowship Italia ONLUS, intende sottolineare l’importanza delle misure alternative e il ruolo della giustizia riparativa nell’ambito del sistema penale e penitenziario italiano.
Dopo gli eccellenti risultati raggiunti recentemente presso il Carcere di Opera - Milano, il Progetto Sicomoro si è appena concluso presso la Casa Circondariale di Rieti. Al Progetto hanno aderito 6 detenuti e 5 vittime di reati analoghi, attraverso un percorso di incontri e di riconciliazione. La realizzazione del Progetto nel Carcere di Rieti è stata possibile grazie a chi ha creduto, sin dall’inizio, in forme alternative di riparazione, prime fra tutti, il presidente di PFIt Marcella Reni e la direttrice del Carcere, Annunziata Passannante, in concomitanza con tutte le autorità coinvolte, con gli addetti alla sicurezza, gli educatori e i volontari.
Il Progetto Sicomoro, promosso dall’organizzazione Prison Fellowship Italia ONLUS, intende sottolineare l’importanza delle misure alternative e il ruolo della giustizia riparativa nell’ambito del sistema penale e penitenziario italiano.
Dopo gli eccellenti risultati raggiunti recentemente presso il Carcere di Opera - Milano, il Progetto Sicomoro si è appena concluso presso la Casa Circondariale di Rieti. Al Progetto hanno aderito 6 detenuti e 5 vittime di reati analoghi, attraverso un percorso di incontri e di riconciliazione. La realizzazione del Progetto nel Carcere di Rieti è stata possibile grazie a chi ha creduto, sin dall’inizio, in forme alternative di riparazione, prime fra tutti, il presidente di PFIt Marcella Reni e la direttrice del Carcere, Annunziata Passannante, in concomitanza con tutte le autorità coinvolte, con gli addetti alla sicurezza, gli educatori e i volontari.