Sabato 21 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
"Ce ne andremo via da qui soltanto morti"
Roma: i rom si oppongono al trasferimento coatto da via Salone

18/01/2010, 11:01
ROMA - Uno sgombero previsto in fretta e furia, quello del campo rom di via Salone, a Roma. Solo sabato sono stati consegnati gli elenchi dei 139 rom che dovevano trasferirsi al "Centro richiedenti asilo" di Castelnuovo di Porto; ed oggi era previsto lo sgombero. Ma i rom si sono rifiutati di trasferirsi, a causa delle scarse condizioni igieniche dei loro alloggi. Infatti, il gruppo di rom che ha visitato il centro, ha potuto notare che i servizi igienici sono in condizioni pietose e le stanze erano sporche. Addirittura in alcune stanze ci sono macchie di sangue sui muri. Per questo, quando questa mattina è venuto un mezzo della Croce Rossa a prenderli, i rom si sono rifiutati di salirvi sopra.
La situazione al momento è bloccata, anche se il Commissario della Croce Rossa Marco Quicciarini ha cercato di tranquillizzarli: "Ieri sono stato contattato da una delegazione del campo per ricevere rassicurazioni sulle condizioni di vita che avrebbero trovato a Castelnuovo di Porto e ho assicurato loro sulla pulizia degli alloggi, divisi in camerate, in cui verranno sistemati i nuclei familiari separati per etnie, così come mi è stato richiesto. Dopo il trasferimento dei 139 rom, faremo in modo che sia assicurata anche la frequenza scolastica per i più piccoli prevedendo un trasporto con autobus presso le scuole di appartenenza". Ma evidentemente non è stato creduto.
La situazione al momento è bloccata, anche se il Commissario della Croce Rossa Marco Quicciarini ha cercato di tranquillizzarli: "Ieri sono stato contattato da una delegazione del campo per ricevere rassicurazioni sulle condizioni di vita che avrebbero trovato a Castelnuovo di Porto e ho assicurato loro sulla pulizia degli alloggi, divisi in camerate, in cui verranno sistemati i nuclei familiari separati per etnie, così come mi è stato richiesto. Dopo il trasferimento dei 139 rom, faremo in modo che sia assicurata anche la frequenza scolastica per i più piccoli prevedendo un trasporto con autobus presso le scuole di appartenenza". Ma evidentemente non è stato creduto.
di Antonio Rispoli
Riproduzione riservata ©
Riproduzione riservata ©
16/04/2018, 10:48
Napoli, stella: accoltella coinquilino per il disordine
20/04/2018, 16:02
Governo: Mattarella si prende due giorni di tempo per decidere
14/04/2018, 09:31
Trump attacca la Siria, colpite Damasco ed Homs
20/04/2018, 16:43
Nel 2017 gli spagnoli sono diventati più ricchi degli italiani
13/04/2018, 18:21
Campania prima per nuove imprese con Garanzia Giovani
14/04/2018, 11:33
Frignano, furbetti del cartellino: in 35 a processo -video
Archivio notizie