Mercoledì 20 Febbraio 2019
Newsletter
Cerca nel sito
Caserta, la presentazione del libro “Manipolazioni” di Carolina Sellitto

24/01/2011, 15:01
Caserta, mercoledì 26 gennaio 2011, alle ore 18,30: La Libreria Mondadori di Caserta, di c.so Trieste 247, ospiterà la presentazione del libro “Manipolazioni” di Carolina Sellitto, edito da Avagliano Editore: un thriller scientifico che è anche un romanzo d’amore. La presentazione precede il lancio del volume sul mercato inglese e statunitense.
Al colloquio con l’autrice, parteciperanno Enzo Colimoro, Presidente di Assostampa, Tjuna Notarbartolo, scrittrice e direttrice del Premio letterario “Elsa Morante”, Mark Pattenden, Docente di Drammaturgia presso la Paddington Academy di Londra.
Dalla terza di copertina:
“Stella Cherubino è una scienziata napoletana esperta nella manipolazione dei geni di topi. Cosa nasconde dietro una personalità che sembra trattare gli esseri umani con la stessa freddezza e consuetudine con cui adopera gli strumenti di laboratorio? Strani e misteriosi fenomeni coincidono con il suo arrivo al centro di ricerca, e contribuiscono a dare di lei un'immagine di donna spietata. Stella è incapace di credere nell'amore: è perciò molto sola, in un luogo, peraltro, dove il rapporto ossessivo con la scienza concorre ad inasprire ed esasperare i contatti tra le persone. "Diversa, distante, geniale", come la definiscono tutti coloro che hanno lavorato con lei, Stella si troverà coinvolta in un progetto diabolico che la costringe a trattenersi segretamente, anche di notte, nei laboratori dell'Istituto. Riuscirà a salvarsi o si autodistruggerà? Intelligenza, cultura e razionalità: sono queste le armi alle quali si affida per arrivare alla vittoria. Invece, imprevedibilmente, sarà proprio l'amore di un uomo a restituirle la vita. Ma il colpo di scena finale lascia aperta una domanda: può essere finanche l’Amore il risultato di un artificio genetico?
Carolina Sellitto, biologa napoletana,si occupa di Fecondazione Assistita presso l’ospedale di Marcianise- Ha pubblicato il romanzo Sole di plastica (1994) e scritto per il teatro Una storia che non posso raccontare (1998).
Con Manipolazioni entra, in modo irruento, nel mondo della fantabiologia.
Al colloquio con l’autrice, parteciperanno Enzo Colimoro, Presidente di Assostampa, Tjuna Notarbartolo, scrittrice e direttrice del Premio letterario “Elsa Morante”, Mark Pattenden, Docente di Drammaturgia presso la Paddington Academy di Londra.
Dalla terza di copertina:
“Stella Cherubino è una scienziata napoletana esperta nella manipolazione dei geni di topi. Cosa nasconde dietro una personalità che sembra trattare gli esseri umani con la stessa freddezza e consuetudine con cui adopera gli strumenti di laboratorio? Strani e misteriosi fenomeni coincidono con il suo arrivo al centro di ricerca, e contribuiscono a dare di lei un'immagine di donna spietata. Stella è incapace di credere nell'amore: è perciò molto sola, in un luogo, peraltro, dove il rapporto ossessivo con la scienza concorre ad inasprire ed esasperare i contatti tra le persone. "Diversa, distante, geniale", come la definiscono tutti coloro che hanno lavorato con lei, Stella si troverà coinvolta in un progetto diabolico che la costringe a trattenersi segretamente, anche di notte, nei laboratori dell'Istituto. Riuscirà a salvarsi o si autodistruggerà? Intelligenza, cultura e razionalità: sono queste le armi alle quali si affida per arrivare alla vittoria. Invece, imprevedibilmente, sarà proprio l'amore di un uomo a restituirle la vita. Ma il colpo di scena finale lascia aperta una domanda: può essere finanche l’Amore il risultato di un artificio genetico?
Carolina Sellitto, biologa napoletana,si occupa di Fecondazione Assistita presso l’ospedale di Marcianise- Ha pubblicato il romanzo Sole di plastica (1994) e scritto per il teatro Una storia che non posso raccontare (1998).
Con Manipolazioni entra, in modo irruento, nel mondo della fantabiologia.