Venerdì 20 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
Un docufilm sullo sfruttamento del sisma del 6 aprile 2009
La Guzzanti e il suo "Draquila", protagonista Berlusconi

07/04/2010, 14:04
ROMA - Sarà nei cinema il prossimo 7 maggio l'ultima impresa cinematografica di Sabina Guzzanti, dal titolo significativo: "Draquila - L'Italia che trema". Il film è in realtà un docu-film, basato sulle immagini di repertorio di quello che è successo a L'Aquila dopo il terremoto del 6 aprile 2009; ma è un docufilm incentrato su come l'episodio sia stato sfruttato. E non solo dal "Draquila" in questione (qualche dubbio sul fatto che sia Berlusconi? ndr), ma anche da Guido Bertolaso, dalla cricca che secondo le accuse dei magistrati, hanno mangiato sulle ricostruzioni e sugli appalti della Protezione Civile. Senza dimenticare la tragica e fin troppo nota intercettazione del "Alle 3.32 stavo ridendo come un matto", in vista dei lucrosi appalti che puntualmente si sono presentati.
Ma la cosa particolare di questo film è che c'è stata anche la collaborazione del web, a cominciare dalla scelta del titolo. Tanto che la Guzzanti ha dichiarato che questo "è un film in 4D, dove la D sta per democrazia".
Ma la cosa particolare di questo film è che c'è stata anche la collaborazione del web, a cominciare dalla scelta del titolo. Tanto che la Guzzanti ha dichiarato che questo "è un film in 4D, dove la D sta per democrazia".
di Antonio Rispoli
Riproduzione riservata ©
Riproduzione riservata ©