Domenica 22 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
9, 10 ed 11 luglio
Napoli si colora d'azzurro UNICEF

02/07/2009, 21:07
L’azzurro dell’UNICEF sopra il Vesuvio, fino a tingere lo storico Maschio Angioino di Napoli. Il 9, 10 e 11 luglio: tra la gente, per la gente, nella gente.
“People” è lo slogan prescelto per il I MEETING DEI VOLONTARI che metterà le “tende” proprio nella bellissima cornice di Castel dell’Ovo tra stand, mostre, giochi, tavole rotonde, concerti musicali e appuntamenti tematici e di approfondimento. Una CASA UNICEF in piena regola e aperta a tutti.
“L’evento che ci apprestiamo a celebrare è un sogno che si realizza – spiega Vincenzo Spadafora Presidente dell’UNICEF Italia - Napoli è la cornice perfetta per lanciare un nuovo, forte messaggio di impegno a favore dell’infanzia in Italia e nel mondo. Napoli, con i suoi colori, le sue contraddizioni, le sue debolezze e le sue bellezze, è l’immagine della nostra voglia di raccontarci e di raccontare, lo snodo centrale dove si incroceranno tante esperienze di volontariato e di vita quotidiana”.
Non sarà un evento come gli altri. Oltre 1500 volontari provenienti da ogni regione d’Italia affolleranno il cortile del Maschio Angioino dove in apertura è previsto l’intervento del Premio Nobel per La Pace 2003, l’iraniana SHIRIN EBADI, che aprirà la kermesse intervistata dal giornalista e inviato di guerra Franco Di Mare. Sarà poi un susseguirsi di video dal campo, testimonianze e chiacchierate con le autorità locali, il Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino e il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, che hanno promosso l’evento. E ancora, tanta musica, cori napoletani e danze brasiliane che daranno sempre più ritmo all’evento. Gli scatti di Alfredo Falvo dell’Agenzia Contrasto, accompagneranno, lungo i camminamenti del castello, il percorso dei visitatori. Un’inedita mostra fotografica, intitolata “Congo” a rendere ancora più suggestiva la tre giorni napoletana.
Ma non finisce qui. Al Meeting non potevano mancare i GOODWILL AMBASSADOR, Lino Banfi su tutti, Mario Porfido, Patrizio Rispo, Maria Rosaria Omaggio cui si aggiungeranno testimonial d’eccezione come Alessandra Mastronardi della fortunata serie I Cesaroni, Ferdi Berisa vincitore del Grande Fratello e Vladimir Luxuria che racconterà la sua esperienza sul campo in Mozambico.
Lo sport, la salute, i bambini di strada, la sicurezza e l’immigrazione i temi delle tavole rotonde che vedranno alternarsi realtà ed esperienze diverse moderate da giornalisti e noti conduttori tv come Barbara Gobbi, Lucia Goracci, Luigi Necco, Livia Azzariti. Oltre a Oliviero Beha che presenterà il suo libro “I nuovi mostri”.
L’UNICEF Italia lancerà la propria sfida al mondo che verrà attraverso YOUNICEF, nuovo movimento di idee e proposte con una grande ambizione: fare dell’impegno “da volontario” un modello e uno stile di vita alternativo a quello di oggi. Giovani senza mani in tasca, idee che diventeranno presto fatti, anche supportati dai risultati del sondaggio DOXA commissionato da UNICEF Italia su “Giovani e Volontariato” e presentato al termine della tre giorni.
Alla presentazione parteciperanno Monsignor Crescenzio Sepe Arcivescovo di Napoli e il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni
“People” è lo slogan prescelto per il I MEETING DEI VOLONTARI che metterà le “tende” proprio nella bellissima cornice di Castel dell’Ovo tra stand, mostre, giochi, tavole rotonde, concerti musicali e appuntamenti tematici e di approfondimento. Una CASA UNICEF in piena regola e aperta a tutti.
“L’evento che ci apprestiamo a celebrare è un sogno che si realizza – spiega Vincenzo Spadafora Presidente dell’UNICEF Italia - Napoli è la cornice perfetta per lanciare un nuovo, forte messaggio di impegno a favore dell’infanzia in Italia e nel mondo. Napoli, con i suoi colori, le sue contraddizioni, le sue debolezze e le sue bellezze, è l’immagine della nostra voglia di raccontarci e di raccontare, lo snodo centrale dove si incroceranno tante esperienze di volontariato e di vita quotidiana”.
Non sarà un evento come gli altri. Oltre 1500 volontari provenienti da ogni regione d’Italia affolleranno il cortile del Maschio Angioino dove in apertura è previsto l’intervento del Premio Nobel per La Pace 2003, l’iraniana SHIRIN EBADI, che aprirà la kermesse intervistata dal giornalista e inviato di guerra Franco Di Mare. Sarà poi un susseguirsi di video dal campo, testimonianze e chiacchierate con le autorità locali, il Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino e il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, che hanno promosso l’evento. E ancora, tanta musica, cori napoletani e danze brasiliane che daranno sempre più ritmo all’evento. Gli scatti di Alfredo Falvo dell’Agenzia Contrasto, accompagneranno, lungo i camminamenti del castello, il percorso dei visitatori. Un’inedita mostra fotografica, intitolata “Congo” a rendere ancora più suggestiva la tre giorni napoletana.
Ma non finisce qui. Al Meeting non potevano mancare i GOODWILL AMBASSADOR, Lino Banfi su tutti, Mario Porfido, Patrizio Rispo, Maria Rosaria Omaggio cui si aggiungeranno testimonial d’eccezione come Alessandra Mastronardi della fortunata serie I Cesaroni, Ferdi Berisa vincitore del Grande Fratello e Vladimir Luxuria che racconterà la sua esperienza sul campo in Mozambico.
Lo sport, la salute, i bambini di strada, la sicurezza e l’immigrazione i temi delle tavole rotonde che vedranno alternarsi realtà ed esperienze diverse moderate da giornalisti e noti conduttori tv come Barbara Gobbi, Lucia Goracci, Luigi Necco, Livia Azzariti. Oltre a Oliviero Beha che presenterà il suo libro “I nuovi mostri”.
L’UNICEF Italia lancerà la propria sfida al mondo che verrà attraverso YOUNICEF, nuovo movimento di idee e proposte con una grande ambizione: fare dell’impegno “da volontario” un modello e uno stile di vita alternativo a quello di oggi. Giovani senza mani in tasca, idee che diventeranno presto fatti, anche supportati dai risultati del sondaggio DOXA commissionato da UNICEF Italia su “Giovani e Volontariato” e presentato al termine della tre giorni.
Alla presentazione parteciperanno Monsignor Crescenzio Sepe Arcivescovo di Napoli e il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni
di Redazione
Riproduzione riservata ©
Riproduzione riservata ©