Martedì 24 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
Secondo appuntamento di Napoli Barocca

14/01/2010, 13:01
NAPOLI - Sabato 16 gennaio secondo appuntamento di Napoli Barocca iniziativa che nasce ancora una volta dalla collaborazione dell’Associazione Maggio della Musica con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano. Protagonista del secondo appuntamento dal titolo Napoli Barocca: la Musica (ore 10,30, Sala della Culla della Reggia di Capodimonte), è il maestro Roberto De Simone che parlerà di musica barocca. All’intervento seguirà un momento musicale con il Quartetto Savinio.
E’ il terzo anno consecutivo che l’Associazione e la Sovrintendenza organizzano concerti il sabato mattina presso la Reggia di Capodimonte, ma quest'anno, nell’anno dedicato al Barocco, l’iniziativa si arricchisce e ai concerti si aggiungono alcune conferenze.
Il progetto, oltre a puntare alla riscoperta del patrimonio musicale partenopeo del Seicento e del Settecento, si pone l’obiettivo di confrontarlo con storia, arte e filosofia.
Il primo appuntamento ha visto protagonista il professor Guido D’Agostino di storia, sabato toccherà al maestro De Simone e si parlerà di musica.
Infine sabato 23 gennaio (ore 10,30) Napoli Barocca: l’Arte, visita di approfondimento con uno storico dell’arte di Capodimonte, alle collezioni permanenti esposte nell’ambito della Mostra Ritorno al Barocco. Anche in questa occasione è previsto un momento musicale affidato al soprano Luigia Gargiulo, accompagnata da Concetta Soldi (clavicembalo) e Domenico Donnarumma (violino). Infine, sabato 30 gennaio (ore 10,30) Napoli Barocca: la Filosofia, relatore il professor Aldo Masullo, intervento musicale del Quartetto Savinio.
E’ il terzo anno consecutivo che l’Associazione e la Sovrintendenza organizzano concerti il sabato mattina presso la Reggia di Capodimonte, ma quest'anno, nell’anno dedicato al Barocco, l’iniziativa si arricchisce e ai concerti si aggiungono alcune conferenze.
Il progetto, oltre a puntare alla riscoperta del patrimonio musicale partenopeo del Seicento e del Settecento, si pone l’obiettivo di confrontarlo con storia, arte e filosofia.
Il primo appuntamento ha visto protagonista il professor Guido D’Agostino di storia, sabato toccherà al maestro De Simone e si parlerà di musica.
Infine sabato 23 gennaio (ore 10,30) Napoli Barocca: l’Arte, visita di approfondimento con uno storico dell’arte di Capodimonte, alle collezioni permanenti esposte nell’ambito della Mostra Ritorno al Barocco. Anche in questa occasione è previsto un momento musicale affidato al soprano Luigia Gargiulo, accompagnata da Concetta Soldi (clavicembalo) e Domenico Donnarumma (violino). Infine, sabato 30 gennaio (ore 10,30) Napoli Barocca: la Filosofia, relatore il professor Aldo Masullo, intervento musicale del Quartetto Savinio.
di Redazione
Riproduzione riservata ©
Riproduzione riservata ©