Domenica 22 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
Bere poco alcol può invece aiutare a ridurre i rischi
Artrite reumatoide: no a fumo e thè

17/06/2010, 16:06
ROMA - Il fumo e' un fattore significativo di rischio per lo sviluppo dell'artrite reumatoide perche' interferisce con l'espressione di diversi geni, aggravando il processo patologico alla base della malattia. Anche il consumo di te' aumenta significativamente il rischio di artrite reumatoide, specialmente nel sesso femminile. Al contrario, bere alcol a dosi moderate puo' ridurre il rischio di sviluppare gravi forme artritiche quali ad esempio l'artrite reumatoide e l'osteoartrite (artrosi). Non sussistono invece particolari legami fra consumo di caffe' e artrite reumatoide. E' quanto emerge dai nuovi studi presentati al congresso annuale della Lega europea contro le malattie reumatiche (Eular) in corso a Roma. Due studi realizzati in Svezia dalla Lund University hanno dimostrato che il fumo e' un fattore predittivo negativo, sia di una futura diagnosi di artrite reumatoide, sia di una scarsa risposta ai farmaci anti-TNF utilizzati per ridurre l'infiammazione presente nelle articolazioni dei pazienti con artrite reumatoide. Un terzo studio sperimentale realizzato in Svizzera dall'Universita' di Zurigo ha messo inoltre in luce come il fumo, attivo o passivo, possa alterare la capacita' di alcune proteine di stimolare la risposta immunitaria in persone con una predisposizione genetica alle malattie reumatiche, rappresentando un fattore aggiuntivo di rischio per lo sviluppo dei sintomi e per la progressione della malattia.
20/04/2018, 16:02
Governo: Mattarella si prende due giorni di tempo per decidere
14/04/2018, 09:31
Trump attacca la Siria, colpite Damasco ed Homs
20/04/2018, 16:43
Nel 2017 gli spagnoli sono diventati più ricchi degli italiani
13/04/2018, 18:21
Campania prima per nuove imprese con Garanzia Giovani
Archivio notizie