Venerdì 20 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
Prezzo ridotto per le donne dai 16 ai 26 anni
In Liguria estesa alle 15enni la vaccinazione gratuita per l'Hpv

30/01/2010, 13:01
GENOVA - Continua la campagna di grande sensibilizzazione riguardo l'Hpv. Nella regione Liguria, infatti, la vaccinazione per il papilloma virus sarà estesa anche alle 15enni. L'obiettivo è ovviamente quello di garantire una prevenzione del carcinoma alla cervice uterina il più larga ed efficace possibile.
La proposta è partita dall'assessore alla salute Claudio Montaldo che proprio oggi ha discusso in giunta il provvedimento; ottenendo un il consenso dell'intero collegio per procedere.
Così dal 2010 la vaccinazione gratuita sarà assicurata per tutte le nate nel 1995 (circa 6000 in tutto) attraverso una lettera proveniente dalle aziende sanitarie locali all'interno della quale saranno presente le indicazioni del luogo e degli orari durante i quali farsi somministrare il siero. Prevista la vaccinazione anche per le nate nel 1999 che abbiano compiuto il 12esimo anno ed assicurato un prezzo ridotto per tutte le donne tra i sedici ed i ventisei che decideranno di vaccinarsi.
La vaccinazione verra' effettuata presso i centri vaccinali dei dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie locali e anche presso i consultori.
La regione ligure è da sempre tra le più attente alla problematica sollevata dal virus Hpv; soprattutto da quando l'organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto tale patologia viruale come la maggior responsabile del tuomore all'utero. Già dal 2008, infatti, la giunta comunale ha assicurato il vaccino al 60% della popolazione femminile; fornendo un'importante "alleato" al comunque importantissimo e non sostituibile Pap test. In ultimo è opporturo rimarcare ancora una volta l'importanza della vaccinazione dato che, come conferma l'Oms, il 70% dei carcinomi diagnosticati risulta causato dai ceppi oncogeni HPV 16 e HPV 18.
La proposta è partita dall'assessore alla salute Claudio Montaldo che proprio oggi ha discusso in giunta il provvedimento; ottenendo un il consenso dell'intero collegio per procedere.
Così dal 2010 la vaccinazione gratuita sarà assicurata per tutte le nate nel 1995 (circa 6000 in tutto) attraverso una lettera proveniente dalle aziende sanitarie locali all'interno della quale saranno presente le indicazioni del luogo e degli orari durante i quali farsi somministrare il siero. Prevista la vaccinazione anche per le nate nel 1999 che abbiano compiuto il 12esimo anno ed assicurato un prezzo ridotto per tutte le donne tra i sedici ed i ventisei che decideranno di vaccinarsi.
La vaccinazione verra' effettuata presso i centri vaccinali dei dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie locali e anche presso i consultori.
La regione ligure è da sempre tra le più attente alla problematica sollevata dal virus Hpv; soprattutto da quando l'organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto tale patologia viruale come la maggior responsabile del tuomore all'utero. Già dal 2008, infatti, la giunta comunale ha assicurato il vaccino al 60% della popolazione femminile; fornendo un'importante "alleato" al comunque importantissimo e non sostituibile Pap test. In ultimo è opporturo rimarcare ancora una volta l'importanza della vaccinazione dato che, come conferma l'Oms, il 70% dei carcinomi diagnosticati risulta causato dai ceppi oncogeni HPV 16 e HPV 18.
di Germano Milite
Riproduzione riservata ©
Riproduzione riservata ©