Martedì 24 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
Salgono le polemiche su questo episodio
USA: muore il figlio, la mamma lo comunica su Twitter

18/12/2009, 10:12
FLORIDA - Sta destando molto scalpore il comportamento di una donna, Shellie Ross. Shellie abita in Florida e, come moltissime persone ha un suo contatto giornaliero con le migliaia di persone conosciute su un social forum; in questo caso Twitter. Qualche giorno fa la signora Ross è stata colpita da una tragedia: il figlio Bryan di 2 anni è caduto nella piscina ed è annegato. Ma la cosa che ha sollevato polemiche è stata che, mentre i medici cercavano di salvare il bambino, dopo essere stati allertati dalla madre, lei scriveva su Twitter: "Per favore pregate come non avete mai fatto, perchè il mio bambino di due anni è caduto nella piscina". E poi, a sole 5 ore dalla dichiarazione di morte: "Ricordando il mio bambino da un milione di dollari", con tanto di foto del figlio. Qualcuno dei contatti ha reagito con commenti duri, per questo comportamento, a cui la signora Ross ha reagito spesso con insulti.
Eppure, si tratta di polemiche inutili. Per chi usa abitualmente Facebook o Twitter, la comunità che si crea in rete non è diversa dalla comunità di conoscenze che uno si crea nella vita reale. Quando a qualcuno di noi muore un parente, spesso mettiamo i necrologi; è normale. Quello che ha fatto la signora Ross è stato un necrologio su Internet. Non ci vedo nulla di strano. Inoltre le richieste ("pregate per mio figlio", "Ricordiamolo") fatte alla rete sembrano indicare come la donna cercasse più che altro appoggio morale, che l'aiutasse a superare il dramma.
Eppure, si tratta di polemiche inutili. Per chi usa abitualmente Facebook o Twitter, la comunità che si crea in rete non è diversa dalla comunità di conoscenze che uno si crea nella vita reale. Quando a qualcuno di noi muore un parente, spesso mettiamo i necrologi; è normale. Quello che ha fatto la signora Ross è stato un necrologio su Internet. Non ci vedo nulla di strano. Inoltre le richieste ("pregate per mio figlio", "Ricordiamolo") fatte alla rete sembrano indicare come la donna cercasse più che altro appoggio morale, che l'aiutasse a superare il dramma.
di Antonio Rispoli
Riproduzione riservata ©
Riproduzione riservata ©
23/04/2018, 10:46
Blitz in una fabbrica di false griffe sportive
14/04/2018, 09:31
Trump attacca la Siria, colpite Damasco ed Homs
13/04/2018, 18:21
Campania prima per nuove imprese con Garanzia Giovani
Archivio notizie