Martedì 24 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
L’allarme lanciato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza
Pensioni: Inpdap in Inps, c’è rischio sostenibilità
Chiesti al Governo interventi correttivi

10/07/2012, 20:07
ROMA – C’è preoccupazione per l’incorporazione dell’Inpdap, l'istituto di previdenza dei dipendenti pubblici, nell'Inps. A lanciare l’allarme è il Consiglio di indirizzo e vigilanza, secondo il quale l’operazione comporterà nel breve periodo un problema di sostenibilità dell'intero sistema pensionistico pubblico. L’angoscia maggiore è per il disavanzo, che raggiungerebbe così i 6 miliardi nel 2012, a causa del rosso che lo stesso Inpdap porta con sé. Il passivo, secondo quanto emerge dalla stima contenuta nella prima nota di variazione del bilancio preventivo 2012 del cosiddetto SuperInps e approvata dal Civ, è destinato a salire e a sfiorare i 7 miliardi di euro sia nel 2013 che nel 2014.
Ecco perché si chiedono al Governo interventi correttivi per sanare il disavanzo economico e patrimoniale della gestione ex Inpdap e garantire la sostenibilità della spesa pensionistica.
Il consiglio di indirizzo e vigilanza, ribadisce la necessità che tutti i fondi o gestioni che presentano un andamento economico-patrimoniale negativo siano sottoposti ad un attento monitoraggio, nonché l'urgenza di aggiornare al più presto i bilanci tecnici con i quali valutare la futura evoluzione degli stessi e la sostenibilità dell'intero sistema.
Con la confluenza dell'Inpdap e dell'Enpals nell'Inps l'incidenza della spesa per prestazioni previdenziali e assistenziali sul Pil si attesta al 19,22%" nel 2012 rispetto al 13,79% delle previsioni originarie.
Ecco perché si chiedono al Governo interventi correttivi per sanare il disavanzo economico e patrimoniale della gestione ex Inpdap e garantire la sostenibilità della spesa pensionistica.
Il consiglio di indirizzo e vigilanza, ribadisce la necessità che tutti i fondi o gestioni che presentano un andamento economico-patrimoniale negativo siano sottoposti ad un attento monitoraggio, nonché l'urgenza di aggiornare al più presto i bilanci tecnici con i quali valutare la futura evoluzione degli stessi e la sostenibilità dell'intero sistema.
Con la confluenza dell'Inpdap e dell'Enpals nell'Inps l'incidenza della spesa per prestazioni previdenziali e assistenziali sul Pil si attesta al 19,22%" nel 2012 rispetto al 13,79% delle previsioni originarie.
23/04/2018, 10:46
Blitz in una fabbrica di false griffe sportive
23/04/2018, 09:01
Elezioni regionali: in Molise vince il centrodestra, cala M5S
14/04/2018, 09:31
Trump attacca la Siria, colpite Damasco ed Homs
23/04/2018, 09:10
Siria: scoperta una fossa comune dell'ISIS a Raqqa
13/04/2018, 18:21
Campania prima per nuove imprese con Garanzia Giovani
Archivio notizie