Giovedì 26 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
Elezioni, CGIL Campania: "è possibile battere politiche centrodestra"

17/05/2011, 10:05
(US CGIL CAMPANIA) - Napoli, 17 mag - "Il risultato elettorale del Paese e di Napoli segnala una forte battuta d'arresto del centrodestra, a cominciare da Milano e dal centro nord e nel capoluogo campano testimonia una identica difficoltà profonda". E' quanto si legge in una nota della Cgil Campania. "Il ballotaggio che si svilupperà tra Lettieri e De Magistris - secondo la Cgil - impone alle forze del progresso e della coalizione del centrosinistra la ricerca di convergenze politiche programmatiche, perché anche a Napoli è possibile battere il candidato e le politiche del centrodestra, che sono state caratterizzate dalla marginalizzazione del sud, dalla mortificazione dei diritti dei lavoratori e dei pensionati, dalla divisione dei sindacati, dalla costruzione di una ipotesi di federalismo fiscale mortificante per il Mezzogiorno e foriero di rotture della coesione sociale e dell'unità nazionale".
"La Cgil, in piena autonomia - prosegue la nota - è da sempre impegnata contro le politiche neoliberiste e lavorerà a determinare le condizioni della convergenza e dell'unità anche nelle altre realtà della regione dove si andrà al ballottaggio". "La Cgil - conclude il comunicato - coglie anche l'occasione per esprimere il proprio ringraziamento al prefetto Morcone per la battaglia che lo ha visto impegnato con serietà, con stile e con spirito di servizio nei confronti della città e delle forze che lo hanno sostenuto".
"La Cgil, in piena autonomia - prosegue la nota - è da sempre impegnata contro le politiche neoliberiste e lavorerà a determinare le condizioni della convergenza e dell'unità anche nelle altre realtà della regione dove si andrà al ballottaggio". "La Cgil - conclude il comunicato - coglie anche l'occasione per esprimere il proprio ringraziamento al prefetto Morcone per la battaglia che lo ha visto impegnato con serietà, con stile e con spirito di servizio nei confronti della città e delle forze che lo hanno sostenuto".