Martedì 24 Aprile 2018
Newsletter
Cerca nel sito
Il dossier
Senato: i ministeri costano un miliardo al giorno

11/06/2012, 11:06
ROMA - La spending review promette di tagliare la spesa pubblica, compresa quella dei nostri politici, per 5 miliardi.
Circa 3 miliardi saranno recuperati da ulteriori tagli alla spesa dello stato (sanità, servizi) che saranno decisi dal commissario Enrico Bondi, il resto dovrebbe essere recuperato decurtando la spesa corrente dei ministeri. Che, facendo due conti, costano un miliardo al giorno. Un dossier del Senato ha analizzato tutte le voci di spesa, pari a 283 miliardi (compresi gli stipendi) sui 779 complessivi spesi dallo Stato. E ne sono emersi alcuni dati interessanti.
Sui 79 miliardi spesi dal ministero dell'Economia, si evidenziano i trasferimenti a società pubbliche: 1,8 miliardi a Ferrovie, Anas e Enav; 4,3 miliardi all'Inps a copertura del disavanzo fondo pensioni per il personale Fs. E poi ci sono i trasferimenti alle confessioni religiose: 1,1 miliardi di euro.
Il ministero dello Sviluppo che costa 7 miliardi, ne spende 6,6 in spesa in conto capitale. E poi 17 milioni di trasferimenti all'Autorità per la concorrenza e i mercati, 122 milioni trasferimenti all'Ice, 158 milioni dotazione capitale Enea. Il ministero del Lavoro versa 98 miliardi per interventi di politica sociale; 300 milioni vanno al funzionamento degli uffici territoriali. Sui 7 miliardi spesi dalla Giustizia, 3,2 servono al funzionamento dei Tribunali, un cerchietto segnala una spesa di 848 milioni in spese per intercettazioni. Sul miliardo e sette speso dagli esteri pesa per 579 milioni il funzionamento delle sedi estere e per 461 milioni i contributi a organismi internazionali.
Sui 44 miliardi per l'Istruzione 40 vanno alle spese per l'istruzione scolastica e 444 milioni alle università: si segnalano 269 milioni per il sostegno alla scuola paritaria e 84 milioni alle università private. Sul conto da 11 miliardi dell'Interno, 486 milioni sono da addebitare al funzionamento delle Prefetture. Si evidenziano 54 milioni per la protezione collaboratori di giustizia e 200 milioni per i servizi di accoglienza a stranieri. Costa 7,5 il ministero delle Infrastrutture e trasporti, di cui 5,5 in investimenti, tra gli interventi, 581 milioni di sgravi per le imprese armatoriali. La Difesa pesa 19 miliardi, 17 dei quali per il suo funzionamento, tra gli investimenti più cospicui, 1,9 miliardi per la costruzione e l'acquisizione di impianti e servizi.
Circa 3 miliardi saranno recuperati da ulteriori tagli alla spesa dello stato (sanità, servizi) che saranno decisi dal commissario Enrico Bondi, il resto dovrebbe essere recuperato decurtando la spesa corrente dei ministeri. Che, facendo due conti, costano un miliardo al giorno. Un dossier del Senato ha analizzato tutte le voci di spesa, pari a 283 miliardi (compresi gli stipendi) sui 779 complessivi spesi dallo Stato. E ne sono emersi alcuni dati interessanti.
Sui 79 miliardi spesi dal ministero dell'Economia, si evidenziano i trasferimenti a società pubbliche: 1,8 miliardi a Ferrovie, Anas e Enav; 4,3 miliardi all'Inps a copertura del disavanzo fondo pensioni per il personale Fs. E poi ci sono i trasferimenti alle confessioni religiose: 1,1 miliardi di euro.
Il ministero dello Sviluppo che costa 7 miliardi, ne spende 6,6 in spesa in conto capitale. E poi 17 milioni di trasferimenti all'Autorità per la concorrenza e i mercati, 122 milioni trasferimenti all'Ice, 158 milioni dotazione capitale Enea. Il ministero del Lavoro versa 98 miliardi per interventi di politica sociale; 300 milioni vanno al funzionamento degli uffici territoriali. Sui 7 miliardi spesi dalla Giustizia, 3,2 servono al funzionamento dei Tribunali, un cerchietto segnala una spesa di 848 milioni in spese per intercettazioni. Sul miliardo e sette speso dagli esteri pesa per 579 milioni il funzionamento delle sedi estere e per 461 milioni i contributi a organismi internazionali.
Sui 44 miliardi per l'Istruzione 40 vanno alle spese per l'istruzione scolastica e 444 milioni alle università: si segnalano 269 milioni per il sostegno alla scuola paritaria e 84 milioni alle università private. Sul conto da 11 miliardi dell'Interno, 486 milioni sono da addebitare al funzionamento delle Prefetture. Si evidenziano 54 milioni per la protezione collaboratori di giustizia e 200 milioni per i servizi di accoglienza a stranieri. Costa 7,5 il ministero delle Infrastrutture e trasporti, di cui 5,5 in investimenti, tra gli interventi, 581 milioni di sgravi per le imprese armatoriali. La Difesa pesa 19 miliardi, 17 dei quali per il suo funzionamento, tra gli investimenti più cospicui, 1,9 miliardi per la costruzione e l'acquisizione di impianti e servizi.
23/04/2018, 10:46
Blitz in una fabbrica di false griffe sportive
23/04/2018, 09:01
Elezioni regionali: in Molise vince il centrodestra, cala M5S
14/04/2018, 09:31
Trump attacca la Siria, colpite Damasco ed Homs
23/04/2018, 09:10
Siria: scoperta una fossa comune dell'ISIS a Raqqa
13/04/2018, 18:21
Campania prima per nuove imprese con Garanzia Giovani
Archivio notizie