Camigliano, borse di studio per giovani artisti europei
Rifiuti, nel Casertano diventano opere di arredo urbano
Presentato il progetto “Dalla Monnezza alla Bellezza”

26/06/2013, 11:45
CAMIGLIANO - Rifiuti trasformati in opere d’arte per “arredare la città”: è l’obiettivo del progetto “Dalla Monnezza alla Bellezza” presentato nel corso di una conferenza stampa, ospitata nella sala consiliare del Comune di Caserta, e organizzato dal Comune di Camigliano, piccolo centro del Casertano, che conta all’incirca 2mila abitanti, ormai stabilmente tra i comuni virtuosi per la percentuale annua di raccolta differenziata raggiunta. A trasformare i rifiuti, dal 30 giugno al 6 luglio prossimi, saranno 40 giovani artisti, provenienti da tutta Europa, che saranno ospitati presso le famiglie camiglianesi; lavoreranno su qualsiasi materiale di scarto, dai motori dei trattori alle bottiglie di plastica, convertendolo in elementi d’arredo urbano, che saranno posti, poi, lungo le strade cittadine. A coordinare gli artisti sarà un team di docenti. “Il messaggio che vogliamo diffondere è che i rifiuti sono una risorsa, sia dal punto di vista economico, sia se li inseriamo in un’ottica di sviluppo eco-sostenibile”, ha affermato il sindaco di Camigliano, Vincenzo Cenname, mentre il sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio, ha sottolineato che “è necessario adoperarci tutti, al di là delle nostre idee personali e degli schieramenti politici cui apparteniamo, per trasformare i rifiuti da difficoltà in una vera e propria opportunità”. Tre borse di studio verranno inoltre assegnate agli artisti più meritevoli della rassegna dalla fondazione “Mario Diana”, nata per ricordare la memoria dell’imprenditore vittima innocente della camorra.