EL MOTA
Gargano: "Quagliarella si credeva un fenomeno"

13/11/2010, 11:11
Gargano ai fornelli. L’altra passione? Ma non è una specialità argentina? (ride) Caspita. Lezioni anche di calcio? Beh, prof di calcio no. Ma in mezzo al campo la sua voce si fa sentire. Cosa fa durante le gare, il vice di Mazzarri? I tifosi, la settimana scorsa al San Paolo, hanno fischiato quando lei è uscito dal campo. Si è arrabbiato? Ma quello è il tridente delle meraviglie. Più corsa o più tecnica? Ma le punizioni le vuole battere sempre lei. Ha vinto lo scudetto col Danubio, pensa di poterlo vincere anche col Napoli? Oracolo Gargano: prima dei mondiali, pronosticò l’Uruguay tra le prime quattro squadre. Azzeccò e nello spogliatoio fu festa per lei. La palla di vetro le ha suggerito anche cosa farà il Napoli quest’anno? Che era sesto posto. Quindi? Reja, Donadoni e Mazzarri. Un aggettivo per i tre tecnici che ha conosciuto a Napoli. Un pregio e un difetto di Mazzarri. Scontento? Sudamericani e napoletani: amici o nemici? Secondo lei, perchè Quagliarella è andato via? Nessuna frizione nello spogliatoio? Lui fa trapelare qualcosa del genere. Il suo asado si sta raffreddando? Sua moglie? Quadretto di famiglia ideale. Un cognato speciale, Hamsik. Ma Uruguay e Slovacchia cosa hanno in comune? «Niente e quindi tutto. Un confronto ogni giorno più interessante».
«No, no. Lo faccio di tanto in tanto. Quando sono particolarmente ispirato. Poi a casa ci sono mio padre Walter e mio fratello Tadeo. Asado per tutti».
«Basta con questa Argentina, anche l’Uruguay ha una sua tradizione di carni. E anche molto buone. Posso insegnare, io».
«Macchè, devo farne di strada. Ma da quando sono arrivato a Napoli credo di essere maturato, cresciuto. Insomma, sbaglio molto molto meno».
«Non ci penso proprio, ma sono un lottatore. Vorrei che la mia squadra fosse contentrata fino all’ultimo secondo dell’ultimo minuto. A volte urlo per tenere alta l’attenzione, sia in difesa che con i miei amici attaccanti. Così... se qualcuno si distrae, penso io a svegliarlo».
«Intimamente sì, ero proprio incazzato. Ma sono fatto così, e so che devo stare un po’ più calmo. Poi dopo li ho capiti, non avevo giocato bene. Ma anche loro devono capire che non siamo macchine. Può capitare di fare errori, anche perchè giochiamo tanto. L’importante è sudare la maglia per la squadra. Io lo faccio sempre. E poi (ride ancora) perchè se sbagliano Pocho, Edi o Marek nessuno li fischia?».
«Certo, è vero. Ma senza il lavoro di tutti noi, probabilmente quel tridente funzionerebbe molto meno. Lavoriamo per un Napoli che sia il gruppo e non i singoli. La forza è proprio questa».
«Che domande. La corsa».
«Scherziamo in allenamento, prendo in giro pocho. Poi in campo non dico mai: vado io. E’ giusto che vada al tiro chi se la sente».
«Sicuramente mi piacerebbe. C’era Cavani quando vincemmo col Danubio e anche suo fratello. Con Edi potremmo ripeterci qui».
«Di sicuro miglioriamo l’obiettivo dell’anno scorso».
«Beh, vedo il Napoli terzo o quarto. Bisogna mettercela tutta».
«Reja: positivo. Donadoni: sfortunato. Mazzarri: grintoso. Tutti e tre grandi persone».
«E’ un grandissimo motivatore. I difetti sono due: fuma troppo ed è spesso scontento».
«Sì, lui ci vorrebbe perfetti, lavora per questo. E dà tutto se stesso. Ma anche a lui dico: mister, ma non siamo macchine».
«Amici. Lo ripeto, siamo un gruppo molto unito. Magari noi sudamericani abbiamo abitudini particolari e può sembrare che qualche volta facciamo gruppo. Ma invitiamo sempre tutti».
«Mah. Quando l’ho saputo mi è dispiaciuto. Lui è un grande calciatore. E anche adesso ci avrebbe fatto comodo. Peccato».
«Non lo so cosa dice. Lui pensava che noi parlassimo male di lui. Non è vero, posso garantirlo. Credo piuttosto che da napoletano sia arrivato a Napoli credendo di poter essere subito il fenomeno e non uno uguale agli altri. Forse si è sentito tradito anche un po’ dalla gente perché non era il numero uno. Comunque, davvero mi dispiace. Lui è forte».
«Un po’ sì. C’è mia moglie Miska che prova a tenerlo in caldo».
«Sì, lo sarà il 23 dicembre. Ci sposiamo in Uruguay, nostro figlio Matias sarà felice».
«Meraviglioso. La mia vita con loro due è cambiata. Miska è bellissima, la amo ogni giorno di più. Ho una famiglia speciale».
Fonte: Corriere del Mezzogiorno